Vengo a prenderti stasera, con la mia cabrio elettrica spaziale.

Sentivo il bisogno di scrivere in-topic, fuori dalle logiche personali e private, ecco che l’occasione mi arriva dalle stelle.

LA NOTIZIA: il 6 febbraio 2018, allem ore 21:45 (ora italiana), Tesla Motors, la celebre azienda di auto elettrice superveloci e supercostose, ha lanciato un’auto nello spazio.

Detta così, poca roba, giusto? Che ci vuole, nel 2018, a prendere un razzo, caricarci sopra un’auto e poi rilasciarla nel vuoto siderale, per poi scattare un paio di foto?

In effetti, non sembra una grande impresa, ma bisogna analizzare l’evento come parte di un percorso… Un percorso che inizia anni fa, con la creazione di un servizio digitale utilizzato da milioni di persone: PayPal.

Che c’entra PayPal con TeslaMotors ed i lanci spaziali? Esattamente quello che c’entra con l’intelligenza artificiale, cappellini a basso costo e lanciafiamme casalinghi.

“Fo’ è impazzito”, vi sento pensarlo: no, non sono impazzito (almeno non del tutto, ancora).

Tesla Motors, infatti, è stata fondata da Elon Musk, lo stesso uomo che ha fondato (e poi venduto ad Ebay), PayPal.

Lo stesso uomo ha anche fondato le seguenti compagnie:

  • Space-X, agenzia spaziale privata, nota per la creazione di razzi “riutilizzabili” ad atterraggio verticale e con fine ultimo l’approdo dell’uomo su Marte.
  • OpenAl, azienda di sviluppo di tecnologie per l’intelligenza artificiale, con lo scopo di supportare e migliorare la vita degli esseri umani.
  • HyperLoop, azienda di ricerca e sviluppo di mezzi di trasporto ad attrito zero, quindi super veloci.
  • The Boring Company, che non si è ancora capito cosa faccia, per il momento ha creato e venduto online cappellini da baseball e lacia-fiamme low-cost a gittata corta (eh, lo so, me lo sto chiedendo anche io il perché).

Quanti anni ha quest’uomo? 47! Adesso, quindi, ci prendiamo un attimo per riflettere su quanto poco abbiamo fatto nella nostra vita e poi continuiamo.

[Spazio per la riflessione]

Riflettuto? Ok, continuiamo.

Perché l’evento del lancio dell’auto è così importante?

In primis, perché è stato fatto da un’azienda privata, no ndalla NASA o dall’ESA, che sempre di più stanno perdendo colpi.

In secundis, perché la Space-X sta davvero preparando una spedizione verso Marte e tutti questi piccoli eventi lasciano intendere che ci riuscirà, anche nel medio termine:

vuol dire che NOI vedremo, probabilmente, il prim oessere umano a calpestare il pianeta rosso.

Io lo so che molti di voi diranno che ci sono altre priorità, che tutti sti soldi potevano essere spesi diversamente, ma il punto è che non sono soldi vostri: sono l’investimento PRIVATO di una singola azienda.

Altro punto da non sottovalutare è l’esplorazione: perché si esplora? Beh, non lo sai, finché non lo hai trovato!

Cristoforo Colombo cercava una strada alternativa per le Indie ed ha trovato l’America.

GoodYear giocava con la gomma, di nascosto dalla moglie, ma inventò il pneumatico.

Guardatevi in tasca, avete uno smartphone? Cristoforo Colombo…

Elon Musk è un visionario, non si chiede “perché”, si chiede “perché no”.

Io mi sono emozionato quando ho visto l’immagine dell’astronauta, con il braccio fuori dal finestrino ed il nostro pianetucolo sullo sfondo: mi sono emozionato solo perché potevo farlo, per una volta.

La cabrio nello spazio è importante, perché mentre tutta l’Italia si chiedeva se la coppia Moro-Meta sarebbe stata esclusa o no da Sanremo, mentre il resto del pianeta si faceva guerre di religione, un gruppo di uomini guardava alle stelle e diceva: è lì che andremo!

La cabrio nello spazio è importante perché mentre ci sforziamo di trovare meraviglie in questa squallida realtà, qualcuno ci ricorda che possiamo costruirne di nuove, nei nostri sogni… E realizzarli!

Piccolo appunto personale: Elon, la scritta DON’T PANIC sul navigatore? Io ti adoro!

f3f93b3a-0c88-11e8-a09e-8861893b1b1a_1280x720_124021.jpg

2 pensieri su “Vengo a prenderti stasera, con la mia cabrio elettrica spaziale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.