24 Aprile: Buon Compleanno Hubble!

28 anni fa, il 24 Aprile del 1990, lo Space Shuttle Discovery rilasciava nello spazio il telescopio Hubble: da quel momento cominciammo davvero a “vedere” quando eravamo piccoli.

Non mi metterò a farvi lo spieghino della storia del telescopio, ne è piena la rete: cercherò, invece, come sempre, di partire da quel lancio, per arrivare a qualcos’altro.

“OUT OF THE ORDINARY… OUT OF THIS WORLD” (fuori dall’ordinario, fuori da questo mondo) dice il banner di entrata del sito del progetto Hubble (http://hubblesite.org) ed è questo il centro di tutto: dove vogliamo arrivare.

Ho già trattato altre volte l’argomento dell’esplorazione spaziale e ribadisco il mio punto di vista: non la trovo solo importante, ma necessaria!

Non riesco ad accettare l’idea che qualcuno giudichi “troppo costoso” guardarsi intorno, ma voglio far finta di capirlo:

Perché spendere 400 milioni di dollari per lanciare un cannocchiale nello spazio?

Comincerò con alzare la posta, perché “il cannocchiale” in fondo è una macchina e come tutte le macchine i veri costi stanno nella manutenzione: si stima che Hubble sia costato quasi 10 miliardi di dollari fino al 2010, in vent’anni, fino ad oggi, arrotondando, diciamo 15 miliardi di dollari in 28 anni… Quindi, chiediamocelo ancora:

Non potevamo fare nulla di più utile con quei soldi?

Certo che potevamo, ma avremmo potuto e potremmo farlo con tanti altri altri budget: aiutare i poveri del mondo, i profughi delle guerre: avremmo potuto e potremmo fare tantissime cose con quei soldi, ma…

Tralasciando il fatto che potremmo anche non farle le guerre, siamo certi che non ci sono altre cose che potremmo tagliare?

L’anno scorso in Europa si sono spesi circa 3 miliardi di euro in gelati… Ci serve davvero il gelato? Eh, ma il gelato è buono…

Vogliamo parlare del calcio? Io non sono un esperto, ma ricordo di aver letto che l’eliminazione della nazionale italiana dai mondiali è costata al paese circa 10 miliardi. Ci serve davvero il calcio? Eh, ma col calcio ci si diverte…

Le nostre priorità sono diventate sempre più spicciole e quotidiane, senza prospettive a lungo termine: così, ad un certo punto, abbiamo tolto risorse all’esplorazione spaziale e le abbiamo dirottate verso… Che ne so…

Il gioco d’azzardo? Sì, ci sta: un giro d’affari che sfiora i 10 miliardi di euro all’anno, solo in Italia.

Avanti, ditemelo: cosa c’è di positivo nelle sale slot? Nulla, creano solo danni.

Ora pensate a questo: il “cannocchiale” nello spazio, in tutta la sua vita, è costato quanto gli italiani spendono in gioco in meno di due anni, ma ci ha portato a scoprire nuovi mondi: vi sembra ancora costoso?

Cristoforo Colombo si vide chiudere molte porte in faccia, prima di convincere i reali di Spagna a dargli fiducia, tutti gli altri giudicarono il suo progetto “troppo costoso” ed inutile (all’inizio anche quelli di Spagna): cosa c’era da scoprire? Con quei soldi avrebbero potuto fare altro, magari una bella spedizione in terra Santa, no?

Cosa c’era da scoprire? Avanti, ditevelo: UN NUOVO MONDO!!!

Vi piace il vostro smartphone? Eh: dite grazie a Cristoforo Colombo e a quell’inutile esplorazione!

Quel “cannocchiale” nello spazio è importante proprio perché non sappiamo cosa ci mostra fino a che non lo fa.

Esplorare è necessario proprio perché non sappiamo cosa troveremo, finché non lo troveremo. Dopo averlo trovato dovremo capire cos’è e cosa farci: solo a quel punto sarà utile.

Esplorare non è costoso, anzi: è l’unico vero investimento garantito che è concesso al genere umano e ripaga sempre, con gli interessi!

Il mondo, le persone: tutti si stanno fermando alla propria superficie, senza guardarsi attorno, senza guardarsi dentro.

Hubble, il “cannocchiale” tra le stelle, ci permette di guardare lontano, verso l’origine dell’universo, scoprendo da dove veniamo e, quindi, chi siamo.

Hubble non è solo un telescopio puntato verso l’universo, ma anche un microscopio che indaga le nostre anime: vi sembra ancora inutile e costoso?

Se la risposta è no, alzate gli occhi al cielo e ditelo:

Buon Compleanno Hubble!


Qualche cosa di “inutile”…


3 pensieri su “24 Aprile: Buon Compleanno Hubble!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.