Musica per noi (2015)


Quante catene nel tuo nome?

Quante non lo so!

Ognuno ha i suoi numeri:

i miei li conterò.

Tu sei libera, sei di tutti,

non potrai mai appartenermi,

eppure tu sei mia.

A mani nude curerai,

ad occhi chiusi salterai,

a piedi scalzi correrai,

a denti stretti morderai.

Come una sposa complice,

come un’amante soffice:

senza rimpianto perdonerai

quando sarò intrattabile.

Sei nata ovunque,

nello stesso momento:

ogni pensiero è casa tua

e sei fede in ogni luogo,

sei preghiera e sei dea.

Tu sei Madre e sei prigione,

sei la cura ed anche il male:

un po’ puttana, un po’ vestale.

Senza percorso viaggerai,

senza menzogna insegnerai,

senza riserva concederai,

senza veleno ci nutrirai.

Come una pace autentica,

sei vento di rinascita:

senza ferite ci lascerai

quando saremo al limite.

Quando sarò intrattabile,

quando sarò più fragile,

avrò raggiunto il limite,

avrò le mani livide,

senza stanchezza mi cercherai,

senza salvarti mi troverai:

con nuovo orgoglio seminerai

l’anima ancora fertile.

Perché sei Musica per me!

Sei Musica:

per me,

per noi…

Ci sei!

Un pensiero su “Musica per noi (2015)

  1. L’ha ripubblicato su Bloggoloe ha commentato:

    Mi ossessionano le parole, nel senso che mi capita di andare in fissa per una parola. Oggi è toccato a “fragile”, perché ieri l’ho sentita utilizzare in almeno cinque occasioni diverse, con diverse intenzioni e significati. Forse ne farò un altro spiegone etimologico, per ora mi sono limitato a cercarla nel blog ed è venuta fuori questa canzone. Dovrò recuperarla…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.