Al Sud non si ama, si vuole “il bene”!

Avevo annunciato questo articolo già venerdì notte, poi tra una cosa e l’altra l’ho rimandato, perché è un tema importante!

Non si tratta di barzellette, come la politica italiana, qui si parla dello stesso concetto di “Amore” per una terra, che lo canta nelle serenate, nelle poesie, negli stornelli.

Qui, bloggolini e bloggoline di ogni età, parliamo dell’Amore Meridionale!

Per dire la verità, all’inizio la mia intenzione era di scrivere dell’Amore partenopeo, “L’AMMORE”, ma io accarezzo sempre il sogno di un Sud unito e non voglio smentirmi!

La mia tesi è semplice e l’ho sempre sostenuta, fino ad averne conferma ad un concerto di Peppe Servillo, in un viaggio nella canzone classica napoletana:

A Napoli non esiste l’espressione “Ti Amo”, non ve n’è traccia nelle poesie, nella canzone, escludendo, naturalmente, quella roba moderna che non mi va di definire né Musica, né Poesia!

Allora a Napoli non si conosce l’Amore? Al contrario, si conosce eccome, nella sua forma più pura e delicata: il bene!

“Ti amo” diventa “Te voglio bene”, perché è questo che fa un meridionale, quando ama: augura il bene!

Un meridionale ama la madre, gli amici, il compagno e la compagna, il cane, il vicino di casa… Tutti allo stesso modo: augura loro ogni bene e se non può, ogni male!

Il meridionale non “ama” a caso, non “odia” a caso, lo fa con forza: “L’ammore” è passione, l’odio diventa schifo, l’indifferenza si traduce con “Puozz murì”!

Qui al sud non siamo capaci di provare sentimenti “tanto per”, le nostre emozioni devono avere una conseguenza: quando dico che “Ti Amo” è perché io “mi auguro, con tutto me stesso, che tu dalla vita abbia ogni bene”.

Quindi, se c’è tra di voi qualche settentrionale, il mio invito è provare: la prossima volta che amerete qualcuno/a, ditegli/le questo:

“Je Te Voglio bene, assaje!”

 

 

3 pensieri su “Al Sud non si ama, si vuole “il bene”!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.